Kirizaki Japanese Classical Dance Academy and Associates  

EVENTI

 

Attività

Attività

Ecco alcuni esempi delle nostre attività.

Di seguito presentiamo alcuni esempi delle attività svolte finora, incluse quelle precedentemente gestite dal Gruppo Jiutamai Kirizaki.
Quello che proponiamo è una grande varietà di eventi: dalle esibizioni, ai workshop, alle interviste. Il nostro intento è portare con esse scoperta e divertimento.


HOME | EVENTI

2025.3 Repubblica Italiana

La Spezia

12 Marzo Mercoledì 19:00-20:00

Sala Dante

Saluto:Giulio Guerri (Ufficio del consiglio comunale di La Spezia)
Spiegazione : About backgroud of "Associazione Culuturale Kirizaki"  Gianfranco Taormina
"Kuro kami" (Capelli nero) Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara NaoQ&A : Kirizaki Tsurujo, Kawaguchi Yukie(interpretazione)
 
The city of La Spezia kindly provided a very nice venue. We held an opening ceremony to commemorate the establishment of "Associasione Culturale Kirizaki" shich promotes Japanese culture in Italy.  Supporters of our organization gathered and Mr. giulio Guerri from the city of La Spezia also attended to deliver congratulatory remarks.  We showcased the history leading up to this moment and performed the dance "Kurokami (Black Hair)".  some attendees were seeing this dance for the first time and we received many warm words of encouragement, boosting our motivation for future events.
Supported by La Spezia City

La Spezia

13 Marzo Giovedì 18:00-19:00

Sala Dante

Moderatore:Gianfranco Taormina
Colloquio:Gianmauro Figoli、Kirizaki Tsurujo
"Takasago" Danza : Kirizaki Tsurujo Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Abbiamo organizzato un incontro in forma di colloquio per una comprensione più profonda della danza di salotto e della cultura giapponese.  Abbiamo discusso l'importanza del ventaglio e i diversi tipi di danza, e infine abbiamo presentato la danza "Takasago".
Sponsorizzato dalla città di La Spezia

La Spezia

13 Marzo Giovedì 20:45-21:00

One Personal Center

Workshop
Moderatore:Gianfranco Taormina
Instruttorice:Kirizaki Tsurujo
"Sakura Sakura (Chiliegi Chiliegi)"Danza:Kirizaki Tsurujo e tutti i presenti, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
One Personal Center è una palestra di tutoraggio individuale.  Qui abbiamo tenuto un workshop sul corpo.  Grazie all'aiuto di Sirio Cozzani, il proprietario della palestra, siamo riusciti a radunare tutti.  Tutti avevano un'ottima voglia di mettersi alla prova.


Pontremoli

14 Marzo Venerdì 11:00-12:30

Teatro della Rosa

Moderatore:Gianfranco Taormina
"Kiku no Tsuyu (Rugiada di crisantemo)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
"Matsu zukushi (Vari pini)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao"Sakura Sakura (Cheliegi Chiliegi)"  Strumento e voce a cura : Kirizaki Tsurujo
Trial of Geta and Ashinaka
 
Abbiamo riunito gli studenti delle quattro scuole superiori di Pontremoli.  Due studenti delle superiori sono saliti sul palco e abbiamo chiesto loro di fare da interpreti per le domande e risposte.  Credo che coinvolgendo gli studenti, sia stata un'esperienza più vicina a loro.  Durante l'esperienza con le Geta, uno studente curioso è salito sul palco, il che penso abbia reso l'esperienza ancora più memorabile.

 


La Spezia

14 Marzo Venerdì 18:40-20:00

Parrocchia di San Pietro Apostolo Mazzetta

Workshop
Moderatore:Gianfranco Taormina
Istruttorice:Kirizaki Tsurujo
""Kiku no Tsuyu (Rugiada di crisantemo)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao"Sakura Sakura (Chiliegi Chiliegi)"  Danza : Kirizaki Tsurujo e alcuni i presenti, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Inaspettatamente, uno dei ragazzi dell'esperienza "Sakura Sakura" ha espresso il desiderio di danzare uno alla volta.  Poichè la danza si basa su prove uno a uno, sono rimasto sorpreso e felice di ricevere questa proposta.  Questa volta, grazie alla collaborazione del sacerdote, si sono riunite persone che frequentato la chiesa.  Inizialmente si pensava che ci sarebbero stati solo anziani, ma in realià c'erano molti bambini, il che ha reso il momento vivace ecivertente.  Siamo grati che ci sia un'atmosfera che facilita la partecipazione di coloro che sono interessati al Giappone.
 


La Spezia

photo : Alessandro Manno
15 Marzo Sabato 18:20-20:00

Sala Dante

Salute:Oscar Teja Counsellor of City council for culture  of La Spezia
Moderatore:Gianfranco Taormina
"Tsuru no koe (Voce di gru)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
"Sode goro (Manica e bruciatore di incenso)"  Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
"Yashima" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Domande e Risposte ; Kirizaki Tsurujo, Kawaguchi Yukie (interpretazione), Gianfranco Taormina,
Mostra il cambio di kimono : Kirizaki Tsurujo
"Yuki (Nevicare)" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Molte persone hanno partecipato anche quest'anno, proprio come l'anno scorso, e le domande sono state molto diverse come l?anno scorso.  Questa volta ci siamo concentrati solo sulla performance di danza e abbiamo programmato il workshop per una data diversa, che sembra aver stretto il contenuto.  Inoltre, il pubblico è stato in grado di vedere i cambiamenti di contenuto e credo che abbia goduto di un'esperienza più sostanziale.
 

12. Marzo  "La Nazione" 23p

Sponsorizzato dalla città di La Spezia


Torino
16 Marzo Domenica 18:20-19:40

Wabi Aikido House

Moderatore:Gianfranco Taormina
"Tsuru no koe (voce di gru)" Danza :Kirizaki Tsurujo Strumento e voce a cura :Yamada Shoma"Yashima" Danza : Kirizaki Tsurujo,  Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
"Sode goro (Manica e bruciatore di incenso)" Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Domande e Risposte ; Kirizaki Tsurujo,  Gianfranco Taormina, Yamada Shoma
 
Anche se e'erano solo otto persone, erano interessate a una nuova esperienza. 


Torino
17 Marzo Lunedì 12:30-13:45

Università degli studi di Torino

Moderatore:Gianfranco Taormina
Facilitattrice:Professor Asuka Ozumi
Kiku no Tsuyu (Rugiada di crisantemo)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Colloquio, Domande e Risposte:Professor Asuka Ozumi, Kirizaki Tsurujo, Gianfranco Taormina
"Matsu zukushi (Vari pini)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
"Sakura Sakura (Chiliegi Chiliegi)" Danza : Kirizaki tsurujo, Strumento e voce a cura : Yamada Shoma
Colloquio, Domande e Risposte:Professor Asuka Ozumi, Kirizaki Tsurujo, Gianfranco Taormina
"Yuki (Nevicare)" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Ho spiegato in forma di dialogo con la professore Ozumi La storia e il contenuto della danza, e le differenze tra danza e ballo.  Dal momento che la partecipazione non era limitata solo agli studenti iscritti, abbiamo avuto una grande affluenza, tanto che c'erano persino persone in piedi.  La maggior parte dei partecipanti era alla prima esperienza di osservare direttamente le arti performative giapponesi.


Torino
 
18 Marzo Giovedì 18:15-20:40

Officina della Scrittura (Museo di Aurora Penne)

Moderatore:Gianfranco Taormina
"Tsuru no koe (Voce di gru)" Danza :Kirizaki Tsurujo Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Lezione delli caratteri giapponesi:Asuka Ozumi-sensei
Lezione della calligrafia giapponese:Vera Marchini-sensei
Workshop : Kirizaki Tsurujo, Gianfranco Taormina
"Sakura Sakura (Chiliegi Chiliegi)"  Danza : Kirizaki Tsurujo e alcuni i presenti, Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Lezione della calligrafia occidentale:Ernesto Casciato-sensei
"Yuki (Nevicare)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
E' stato  uno spettacolo con vari contenuti reallizzato con Aurora.Penne.  E' stata organizzata anche una mostra di fotografie scattate durante l'evento, giudicate successivamente in un concorso, con le opere premiate esposte nel museo della penna Aurora, a cura di Riccardo Murrau, rappresentante di Cicolo Fotografico No Pizel di Chiavasso.  Anche il presidente di Aurora, Cesare Verona, ha assistito all'evento nonostante i suoi numerosi impegni, dimostrando un grande interesse per l'arte.  

"Comune" 


Bergamo
 

 

20 Marzo Giovedì 17:30-19:30

Fondazione Polli Stoppani (For Students of Università degli studi di Bergamo, Marco Taddei class)

Moderatore:Gianfranco Taormina
Facilitatore:Professor Marco Taddei
Kiku no Tsuyu (Rugiada di crisantemo)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Colloquio, Domande e Risposte:Professore Marco Taddei, Kirizaki Tsurujo, Gianfranco Taormina
"Matsu zukushi (Vari pini)" Danza:Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Colloquio, Domande e Risposte:Professore Marco Taddei, Kirizaki Tsurujo, Gianfranco Taormina
"Yuki (Nevicare)" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Evento di introduzione al Zashikimai come parte del corso di Bergamo.  Abbiamo potuto tenere l'evento presso l'edificio della Fondazione Polli'Stoppani grazie all'assistenza di Marco Testa, Segretario Generale, e Silvia Bocia, referente per le comunicazioni.  Gli studenti hanno posto una serie di domande appassionate, superando di gran lunga il tempo previsto.

Sponsorizzato dalla città di Bergamo


Bergamo
  
21 March Friday 17:30-19:30

Fondazione Polli Stoppani 

Moderator:Gianfranco Taormina
"Tsuru no koe (voce di gru)" Danza :Kirizaki Tsurujo Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Mostra il cambio di kimono : Kirizaki Tsurujo
"Yashima" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Domande e Risposte ; Kirizaki Tsurujo,  Gianfranco Taormina, Yamada Shoma
"Sode goro (Manica e bruciatore di incenso)" Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
"Yuki (Nevicare)" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
 
Ieri sei studenti sono venuti anche oggi.  Sento passiona.  Cambiando l'abito che devevo mostrare da un indumento tradizionale a un kimono moderno.  I'ordine dei brani è cambiato, ma grazie a questo sono riuscito a cambiarmi con calma, ho avuto il tempo di accordare il Sangen, e ho potuto fare le domande e risposte dividendo tra danza e Sange.  Il che è stato molto utile.  Vorrei continuare a lavorare in questo modo anche in futuro.

"EcodiBergamo"

Sponsorizzato dalla città di Bergamo


Chiavenna
 
22 Marzo Domenica 21:10-23:50

Civica Scuola di Musica di Chiavenna

Moderattrice:Rosanna Barbonetti
"Tsuru no koe (voce di gru)" Danza :Kirizaki Tsurujo Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Mostra il cambio di kimono : Kirizaki Tsurujo
"Yashima" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Domande e Risposte ; Kirizaki Tsurujo,  Gianfranco Taormina, Yamada Shoma
"Sode goro (Manica e bruciatore di incenso)" Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
"Yuki (Nevicare)" Danza : Kirizaki Tsurujo, Strumento e voce registrana a cura :Ohara Nao
Workshop ,  Prova di Geta, "Sakura Sakura (Chiliegi, Chiliegi)" Danza : Kirizaki Tsurujo e alcuni i presenti,, Strumento e voce a cura :Yamada Shoma
Ha trascorso ben tre ore con noi.  Poichè l'inizio è stato alle 21à00.  l'orario di chiusura è arrivato a mezzanotte, eppure molti sono rimasti e si sono divertiti.  non dimenticherò mai i volti felici di tre giovani donne chehanno provato il Yukata.


Milano
24 Lunedì 14:00-15:00

Consolato Generale del Giappone a Milano

 
Siamo riusciti a visitare il Consolato Generale del Giappone a Milano per riferire e ringraziare per il sostegno a tutti gli eventi.  Poichè dovevo lasciare il mio telefono cellulare allèingresso, ho avuto la possibilità di ricevere alcune foto scattate con lo smartphone del Console Onorario.  "Se gli italiani sono così contenti, devo assolutamente venire anche io l'anno prossimo  Fammi sapere quando avrete deciso", mi ha detto.  E' davvero un grande onore.  Inoltre, ho avuto l'opportunità di parlare con affetto con la sgnora Francesca Prato, che si ha sempre sostenuti.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Sponsorizzato dalla ConsolatoGeneral del Giappone a Milano



L'Associazione Culturale Kirizaki, che ha avuto sede in Italia.  Si è ora occupata della pianificazione e della gestione completa del tour.  Stanno lavorando con molto entusiasmo per far conoscere lo Zashikimai e la cultura giapponese.  Se lo desideri, non esitare a visitare la loro homepage.

 
Associazione Cultrale Kirizaki
 


2024.11/ Tokyo・Yoyogi Noh-butai (Shibuya-ku)

Kiri no Hana Kai (Kirizaki Mai Performances in Zashiki)

 

Abbiamo tenuto spettacoli di danza sul Palco Yoyogi Noh con preparativi formali.
Nella tenue luce del sole dell'inverno, questa volta abbiamo danzato con due membri dei Natori.
Abbiamo ricevuto commenti come: "Mi sentivo come se avessi viaggiato indietro nel tempo", "Sono riuscito a concentrarmi sul contenuto del ballo", "Mi sono commosso profondamente" e "Mi sono commosso fino alle lacrime".
Tali eventi sono gravosi, ma sono importanti, quindi vorremmo continuare a tenerli almeno una volta ogni due anni.
 
"Kurokami"            Kirizaki Tsurujo
"Matsu zukusi"        Kirizaki Hizuru
"Hana no tabi"         Kirizaki Sayajo
"Tamatori"                Kirizaki Tsurujo
 
Song and Sangen     Ohara Nao
 



2024.06/ Nihonbashi ・Kyoraku-tei(Tokyo Chuo-ku)

Classe di prova (Serie in tre parti)Le basi del Jiuta-mai apprese con "Ukifune"
Prima sessione

Abbiamo tenuto una classe di prova per la prima volta in 7 anni a "Kyorakutei" a Coredo Muromachi di fronte a Nihonbashi Mitsukoshi. Questa volta, imparerai le basi della danza jiuta mentre balli "Ukifune".
La prima sessione si è concentrata su "postura", "stare in piedi e seduti", "camminare", "come maneggiare un ventaglio" e "come andare in giro".
Abbiamo ricevuto commenti da coloro che hanno partecipato, come "Ho avuto l'opportunità di ascoltare le voci delle mie parti del corpo" e "Era la prima volta che tenevo in braccio un ventaglio, ma vorrei prendere in considerazione l'idea di partecipare di nuovo la prossima volta".
Non vedo l'ora che arrivi il prossimo.
 
"Ukifune" Istruttrice Tsurujo
  


2024.07/ Nihonbashi ・Kyoraku-tei(Tokyo Chuo-ku)
 

Classe di prova(Serie in tre parti)Le basi del Jiuta-mai apprese con "Ukifune"
Sedonda sessione

La seconda sessione ha trattato molti argomenti, tra cui la postura, stare in piedi e seduti, camminare, come maneggiare un ventaglio, come andare in giro e ballare "Ukifune".
Abbiamo ricevuto commenti da coloro che hanno partecipato, come "È stato più divertente perché mi sentivo come se fossi in grado di ballare meglio la seconda volta rispetto alla prima" e "Sento che i miei muscoli mi faranno male".
Non vedo l'ora che arrivi il prossimo.
 
"Ukifune" Istruttrice Tsurujo
 
 
 


2024.09/ Nihonbashi ・Kyoraku-tei(Tokyo Chuo-ku)
 

Classe di prova(Three-part series)The basics of Jiuta-mai Learned with "Ukifune"
Third session

Nella terza sessione, abbiamo imparato "postura", "stare in piedi e seduti", "come camminare", "come maneggiare un ventaglio" e ballare "Ukifune" dall'inizio alla fine.
La terza sessione riguardava principalmente la seconda metà di "Ukifune", ma abbiamo anche ricevuto commenti da partecipanti alle prime armi che "le spiegazioni erano specifiche e molto facili da capire, e la prima esperienza di danza è stata piacevole".
Vorremmo pianificare la classe di prova o il workshop pratici in futuro.
 

 

2024.3 Repubblica Italiana

Roma
 
 
 
 

Martedì 5 Marzo, 14:00-15:00

Sapienza Università di Roma

Lingua principale: Giapponese
“Nagoya Obi” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
“Matsuzukushi” Eseguita da Tsurumaru, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
Q&A: Risponde Tsurujo
Presentazione del tema “La cultura Kamigata ed Edo” a cura di Tsurujo
Presentazione del tema “Lo Shamisen” a cura di Tsurumaru
 “Tamatori” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
 
All’incirca 20 persone, tra studenti e docenti di Lingua Giapponese, hanno preso parte all’evento, durante il quale è stato quindi possibile interloquire direttamente in Giapponese.
Gli insegnati hanno posto domande in modo attivo e la discussione si è estesa fino al sistema Todo.
In considerazione del gruppo ristretto di partecipanti è stata data l’opportunità al pubblico di tenere in mano i ventagli Mai esposti nel corso di questa esibizione.
 
 


Roma

Mercoledì 6 Marzo, 19:00-20:00

Scuola Sportiva ELIS

Lingua principale: Italiano
Conduttore: Gianfranco Taormina
“Nagoya Obi” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
“Matsuzukushi” Eseguita da Tsurumaru, Musica e Sangen di Tsurujo.
Q&A: Interprete Sachiko Adachi, Risponde Tsurujo.
Workshop tenuto da Tsurujo
 
Hanno partecipato circa 50 persone, tra i quali i bambini della squadra giovanile di calcio, con le rispettive famiglie.
I bambini si sono allenati a calcio fino a poco prima dell’evento in quanto questa tappa è stata pianificata in poco più di una settimana.
Durante il primo brano il numero di partecipanti è andato gradatamente riducendosi.
Al termine del secondo brano sono rimasti una dozzina di spettatori.
Tuttavia, il pubblico fedele, si è dimostrato a dir poco entusiasta.
Durante il question time sono state formulate una decina di domande allo stesso modo delle alter tappe; molti dei presenti si sono quindi fatti avanti decidendo di partecipare attivamente al workshop sui movimenti del corpo.
Ho potuto apprendere la centralità dalla presentazione e l’importanza di impegnarsi duramente affinché si possa esprimere al meglio l’essenza della Danza; focalizzarsi su questo obiettivo anche se, a volte, ciò che avviene sullo Zashiki può non interessare ad una parte del pubblico, è la strada che intendo perseguire con tutta me stessa.
 
 


Firenze
 

 
Venerdì 8 Marzo, 13:00-14:40
 

Università degli Studi di Firenze

Lingua principale: Giapponese
“Nagoya Obi” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
“Matsuzukushi” Musica e Sangen di Tsurumaru
Q&A: Traduzione a cura del Prof. Diego Cucinelli, Risponde Tsurujo
Presentazione del tema “La cultura Kamigata ed Edo” a cura di Tsurujo
Presentazione del tema “Lo Shamisen” a cura di Tsurumaru
 “Tamatori” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
 
Come richiesto da parte dell’Università le presentazioni ed i brani sono stati condotti in lingua inglese. Si è trattato di un tempo carico di curiosità ed energia favoriti dalla giovane età dei circa 85 partecipanti, quasi tutti ventenni.
La reazione al question time è stata spontanea, ricca di domande e di diversi commenti. Alcuni studenti hanno mostrato interesse verso gli spartiti per Sangen scritti in verticale, un altro studente si è detto sorpreso di fronte al testo di “Tama-tori” mentre un altro ancora ha espresso curiosità verso gli stemmi di famiglia ricamati nel Kimono.
 
 


La Spezia
Photo : Alessandro Manno
 L’evento è stato sponsorizzato sul quotidiano CDS NEWS, del 24 Febbraio
 

 L’evento è stato sponsorizzato sul quotidiano La Nazione, dell’8 Marzo, pag 20
 
Sabato 9 Marzo, 18:00-20:15

Palazzetto dello Sport G.Mariotti

Lingua principale: Italiano
Conduttore: Gianfranco Taormina
“Nagoya Obi” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
“Matsuzukushi” Eseguita da Tsurumaru, Musica e Sangen eseguite da Tsurujo
Q&A: Interprete Sachiko Adachi, Risponde Tsurujo
Workshop tenuto da Tsurujo
 “Tamatori” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
 
Oltre 165 persone hanno partecipato a questo evento grazie al patrocinio del Comune della Spezia e dell’Aikikai d’Italia, inoltre, l’evento è stato pubblicizzato in Televisione e sui Quotidiani. Mi ha colpito il fatto di ricevere davvero molte domande come “Ho avuto l’impressione che ci sia qualcosa in comune con le arti marziali”, “Quali sono le differenze con la Mai eseguita dalle Geisha?” and “Per quale ragione non si eseguono nei teatri?” scaturite dal fatto che le persone erano conoscitrici del Giappone.
I partecipanti erano ben equilibrati in termini di età e genere; tuttavia hanno scelto di prendere parte al workshop solo le signore. Ciò potrebbe essersi verificato probabilmente per un erroneo senso comune che vede la Mai è praticata dalle sole donne. Credo di aver trovato una soluzione per la prossima volta.
 
 
 

Servizio trasmesso sull’emittente televisiva il 6 Marzo a partire indicativamente dal minuto 22 e 43 secondi.
 
 

Col patrocinio del Comune della Spezia, Aikikai d’Italia, Dojo Nippon e del Consolato Generale del Giappone a Milano.


Sondrio
Photo : Alessandro Cappelli – Sondrio

L’evento è stato sponsorizzato sul quotidiano La Provincia di Sondrio, a pagina 41 il 10 Marzo
L’evento è stato sponsorizzato sul quotidiano La Provincia di Sondrio, il 21 Marzo

 
Domenica 10 Marzo, 20:30-22:45

Autitoriumu Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro della Provincia di Sondrio

Lingua Principale: Italiano
Conduttrice: Rosanna Barbonetti
“Nagoya Obi” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
“Matsuzukushi” Musica e Sangen eseguite da Tsurujo
Q&A: Interprete Sachiko Adachi, Risponde Tsurujo
“Sakura Sakura” Soprano solista Rosanna Barbonetti, Sangen Tsurujo
Workshop tenuto da Tsurujo
“Tamatori” Eseguita da Tsurujo, Musica e Sangen di Nao Ohara (Registrazione)
 
All’incirca 70 persone hanno preso parte all’evento grazie alla sponsorizzazione da parte dell’emittente televisiva e dei quotidiani.
Questa tappa dell’Evento si è dimostrata ricca di contenuti e si è svolta in un’atmosfera calda ed accogliente; probabilmente ciò è stato possibile grazie al fatto che le persone sono entrate nell’auditorium senza scarpe e si sono sentite subito a proprio agio.
Quando abbiamo presentato i Geta ed abbiamo mostrato come si cammina indossandoli, un gran numero di persone hanno fatto a gara per provare i Geta.
Alla fine, benché si fosse reso necessario estendere l’evento fino alle ore 23:00 non posso dimenticare I sorrisi di tutti I presenti incluso quello di alcune signore ormai ottantenni
Anche i questionari hanno dimostrato che i partecipanti hanno gradito il format dell’evento.
 
 

Servizio trasmesso sull’emittente televisiva il 5 Marzo
 
 

Sponsorizzato da “Coro Voci Sospese” e dal Consolato Generale del Giappone a Milano


Milano

Lunedì 11 Marzo, 14:00-14:30

Consolato Generale del Giappone a Milano

Abbiamo visitator il Consolato Generale del Giappone a Milano che ha patrocinato l’evento sia alla Spezia che a Sondrio per relazionare ed esprimere la mia gratitudine al Vice Console Generale Noriko Nabeshima.
 




 
Ho ricevuto una targa commemorative dai miei amici che hanno lavorato così duramente per la realizzazione di questo Tour.
Questo Tour non avrebbe potuto realizzarsi senza il loro grande sostegno.
Desidero esprimere la mia gratitudine, dal profondo del mio cuore, a tutti i miei amici.



Supported by Arts Council Tokyo (Tokyo Metropolitan Foundation for History and Culture)



Maggio 2023 – Chionsha (quartiere di Nakagyō) a Kyōto

 

Esibizione di danza Kirizaki Kiri no hana kai in Kyōto ("Esibizione dei fiori di paulonia in Kyōto")

Abbiamo organizzato un’esibizione a Kyōto per la prima volta. Abbiamo affittato la stanza zashiki di una residenza storica, ci siamo esibite con un brano e abbiamo tenuto un workshop.
La debole luce che penetrava dal cortile interno tinteggiava di bianco i nostri volti nella penombra della stanza e ne faceva risaltare ancora di più la bellezza.
Durante il workshop, abbiamo parlato principalmente dell'antica cultura del Kansai e di Edo (odierna Tōkyō). I partecipanti hanno sperimentato tecniche giapponesi per l'uso del corpo simili a quelle delle arti marziali e del teatro nō, e definito l'esperienza come "nuova e fresca" e "più difficile del previsto".
"Hourai"   Danza: Tamatsuru
                 Canto e shamisen: Kubo Kōsuke
Workshop: Tsurujo
 


Luglio 2022 – Teatro nō di Yoyogi, Tōkyō

 

Esibizione di danza Kirizaki

Per godersi l’atmosfera da salotto della stanza zashiki, abbiamo strutturato gli incontri in modo da poter discutere tra una esibizione e l’altra. Abbiamo parlato di vari argomenti: dal significato dei testi di jiuta al lirismo del giapponese, dai tipi di sessioni di danza ed esibizioni, dalla respirazione, alle tecniche di vestizione.
Suribachi (“Mortaio”), Cha ondo ("Ballata del tè"), Mizukagami (“Specchio d’acqua”)
Danze: Tamatsuru, Tsurujo
Canti e shamisen: Fujii Hirokazu
Discussioni: Tsurujo, Tamatsuru, Kojo
 


Febbraio 2021 – Hearst Fujingahō

Pubblicazione dell'intervista per il numero primaverile 2021 di Utsukusii kimono ("Splendidi kimono")

Si tratta di un inserto speciale dal titolo “Shitate” saihakken! (“Riscopriamo la sartoria!”).
Mostriamo come mettere un kimono in modo che sia comodo e ci si possa muovere facilmente, senza il rischio che si slacci durante la danza. Tenendo a mente questi punti, chiunque può indossare un abito carico di bellezza.
Questi suggerimenti risalgono a un periodo in cui non esistevano ancora grandi specchi.


Luglio 2020 – Arts Council, Tōkyō

Il nostro video è stato selezionato per il progetto Yell to Arts di Tōkyō.

Approfittando delle misure di contenimento del covid-19 abbiamo provato a vedere dove potevamo spingerci con le nostre sole forze. Tutte le preparazioni sono state eseguite


Giugno 2019 – Sito web di Takaraginu

Pubblicazione di un'intervista per la serie Wasō no hitotachi ("Persone in abiti giapponesi") sul sito web di Takaraginu

Takaraginu è il sito di un’associazione che opera nell’industria tessile della seta. Siamo rimasti sconvolti nello scoprire che solo lo 0.6% della produzione di seta avviene localmente. Questo ci ha fatto desiderare di dimostrare la comodità dell’abbigliamento giapponese.


Maggio 2019 – Re・rise News

Pubblicazione dell'articolo Utsukushii jidai wo tsukuru hitotachi ("Artefici di un'epoca meravigliosa") sulla rivista Re · rise News

Siamo stati intervistati da Re・rise News, una rivista che vuole dare alle persone nuove opportunità nell’epoca delle IA e immaginare il presente a partire da un futuro incerto.

 


Marzo 2019 – Campus Raiōsha dell’Università Keiō (Hiyoshi), Kanagawa

Intervento durante il corso Michi no Gakkō ("Scuola della via"), organizzato dallo Human Lab del corso magistrale dell'Università Keiō

Durante il corso Michi no gakkō, organizzato dal professore specializzato in studi sulla felicità Maeno Takashi e dal professore dell’Università dell’ospedale di Tōkyō Inaba Toshirō, abbiamo espresso le nostre impressioni e pensieri sul modo in cui le arti tradizionali vengono trasmesse di generazione in generazione dalle maestre.
Danze: Ukifune ("Ukifune, barca alla deriva")


Maggio 2018 – Kioi Hall, Tōkyō

Esibizione di danza di Kirizaki Tsurujo

Ōgizukushi (“Canto dei ventagli”),
Tamatori (“Pescatrice di perle”)
Danza: Kirizaki Tsurujo
Canto e shamisen: maestra Ohara Nao
 
Acconciatura: Ōsawa Kanehisa
Trucco: Arai Kiyoshi
Costumi: abbigliamento Kobayashi

 


Ottobre/novembre 2017 – Repubblica di Lituania

 
Vilinus

Asian Center dell'Università Mykolas Romeris di Vilnius 

Danza commentata (differenze tra il senso estetico giapponese ed europeo)
Vestizione con yukata commentata
Esperienza di danza con Sakura sakura ("Fiori di ciliegio")
Danze Matsuzukushi (“Canto dei pini”)
           Zangetsu (“Luna del mattino”)

Vilnius

Centro culturale nazionale della Lituania

Danza commentata (i sentimenti dietro Kurokami), Esibizione Kurokami (“Neri capelli”)

Kaunas

Teatro nazionale di Kaunas

Concerto di beneficenza con danze tradizionali e moderne in collaborazione con una compagnia di danza moderna locale.
Danze e talk show
Esibizioni di
Matsuzukushi (“Canto dei pini”)
Zangetsu (“Luna del mattino”)
Kurokami (“Neri capelli”)
 

 

 

Abbiamo ricevuto una lettera di ringraziamento dal sindaco di Kaunas e dall’Organizzazione di beneficenza Rugute.
 

 

Luglio 2017 – Nuovo edificio del centro commerciale Mitsukoshi di Nihonbashi, Tōkyō

Corso sull'utilizzo del corpo nel Giappone Antico al Mitsukoshi Culture Salon

Circa venti persone partecipanti, uomini e donne di tutte le età, hanno imparato a rilassare e stabilizzare il corpo e applicare tutto ciò negli sport e nella vita di tutti i giorni.
 


Giugno 2017 – Sala “Kyōrakutei” del COREDO Muromachi, Mitsukoshimae, Tōkyō

Conclusione delle otto esperienze dimonstrative

Il principio base della danza mai è che chiunque può praticarla, se ne prende coscienza.
Poiché abbiamo strutturato l'evento in modo da far prendere coscienza del proprio corpo e comprendere i “trucchi” (uso delle ossa) che servono a muoverlo, abbiamo ricevuto molti commenti positivi.
 


Aprile 2017 – "Kinryū" di Akasaka, Tōkyō

Mitsukoshi Culture Salon, corso Fuyu no ichinichi ("Un giorno d'inverno")

Abbiamo avuto la possibilità di esibirci con Kagebōshi (“Silhouette”) al "Kinryū", un ristorante tradizionale ancora aperto ad Akasaka, Tōkyō. Sapevamo che un ristorante di questo tipo aveva chiuso il mese precedente e ne rimanevano solo quattro. Tuttavia, subito dopo anche il "Kinryū" ha cessato la sua attività; il clima di Akasaka sta davvero cambiando.


Settembre 2016/febbraio 2017 – Gallery spaceS di Todoroki, Setagaya, Tōkyō 

Tre brevi incontri di danza 

 
Primo incontro   Differenza tra danze tradizionali buyō e mai,  tipi di mai Kosu no to (“Piccola porta di bambù”), Takasago, Rokkasen (“I sei poeti immortali”)
 
Secondo incontro   Canti jiuta e kamigatauta Nagoya obi (“Obi di Nagoya”), Aki no yoru (“Notti autunnali”)
 
Terza incontro   Uso del corpo nelle danze mai Mizukagami (“Specchio d’acqua”)


Novembre 2015 – Fumaidō

Articoli su Sekai no dansu II ("Danze nel mondo II")

In questo volume abbiamo scritto i seguenti articoli sulla jiutamai di Tōkyō:
1. Kanzaki En – Oltre i confini della scuola
2. Kanzaki Hide – L’eleganza di Tōkyō
3. Kanzaki Hidejo – Perseguire la tradizione, esplorare le arti
4. Lo stile Kanzaki oggi
5. Apprendimento delle tecniche di danza e percezione del corpo giapponese
 


Luglio 2014 – Sala “Kyōrakutei” del COREDO Muromachi, Mitsukoshimae, Tōkyō

Esperienza dimonstrativa

Abbiamo iniziato un corso con danze commentate e insegnamento delle basi.
 
Danze
Kusu no to (“Piccola porta di bambù”) e Natsu wa hotaru (“Estate di lucciole”)
Zangetsu (“Luna del mattino”) e Aki no yoru (“Notte d'autunno”)
Kurokami (“Neri capelli”) e Gosho no oniwa (“Giardino imperiale”)
Yukari no tsuki (“Legame di luna”) e Kyō no shiki (“Stagioni della capitale”)
Nagoya obi (“Obi di Nagoya”) e Matsuzukushi (“Canto dei pini”)
Mizukagami (“Specchio d’acqua”) e Suribachi (“Mortaio”)
Guchi (“Lamento”) e Tsuru no koe (“Voce di gru”)
 
Esperienze pratiche
postura, camminata, cambio di direzione, sguardo, uso delle scapole e del centro del corpo, posizione corretta del bacino, rilassamento